I nostri progetti

Di cosa si tratta?

Il progetto adozioni a distanza è una forma di solidarietà economica continuativa.

Con un piccolo contributo mensile si garantisce al bambino una corretta alimentazione, un’istruzione scolastica e l’assistenza sanitaria di base, aiutandolo a crescere nel suo paese di origine, nella sua famiglia, tra la sua gente e le sue tradizioni.

Contributo richiesto per l’adozione

Il contributo mensile lo stabilisce il benefattore a seconda delle proprie possibilità. Può essere versato mensilmente, trimestralmente, semestralmente, oppure in un’unica soluzione mediante bollettino postale o bonifico bancario, dopo aver ricevuto la scheda d’adozione, la foto del bambino affidato e il suo indirizzo.

Normalmente il bambino, o chi per lui, scrive due/tre volte l’anno. Tra bambino e sostenitore si instaura un rapporto di amicizia.
Si potrà comunicare con il bambino inviando la corrispondenza alla sede in Italia, indicando il nome dell’adottato. Si potrebbe scrivere direttamente al suo indirizzo nel caso si conoscesse la lingua spagnola.

Come viene utilizzato il contributo?

Il contributo versato dal benefattore non viene consegnato direttamente al bambino o alla famiglia ma viene utilizzato per le necessità del bambino: alimentazione, vestiario, assistenza sanitaria, istruzione, materiale didattico. 
Al momento dell’adesione verrà inviata la scheda con i dati personali del bambino, la foto, la situazione familiare e le informazioni circa l’utilizzo del contributo versato.

Quanto dura l’impegno dell’adozione?

L’adozione a distanza non ha alcun vincolo di durata. Nel rispetto del bambino o della bambina e per la continuità del suo sostentamento chiediamo tuttavia che la sospensione sia comunicata almeno tre mesi prima. Questo periodo ci darà l’opportunità di trovare un altro benefattore che si occuperà dell’adozione del bambino o della bambina.

I benefici che riceve un bambino adottato

Normalmente i bambini frequentano la scuola pubblica e l’associazione contribuisce:

  • a pagare le tasse scolastiche, all’acquisto dei libri di testo, al materiale didattico e alle divise
  • ad una corretta alimentazione per una crescita sana
  • all’assistenza sanitaria: un medico controlla la salute dei nostri bambini
  • ad un’educazione cristiana

E’ possibile inviare doni?

Sconsigliamo l’invio di pacchi dono per l’elevato rischio di manomissione e per i costi doganali, rischiando inoltre di causare disuguaglianze e invidie tra i bambini della comunità. 
In alternativa è possibile inviare contributi extra che verranno utilizzati nelle occasioni stabilite dal sostenitore (festività natalizie, compleanno, ecc…) il quale verrà successivamente informato sull’impiego di quanto inviato

Obiettivi del progetto

  1. Costruzione di un Centro mensa e doposcuola per l’attenzione alimentare ed educativa per 120 bambini appartenenti alla Borgata 7 di Cartago, Colombia, soprattutto ai settori confinanti al Barrio Santa Ana
  2. Attenzione per l’apprendimento artigianale e manuale per le famiglie del suddetto settore
  3. Riduzione del livello di denutrizione dei minori
  4. Attenzione psicologica per i bambini e le famiglie

Il Centro mensa e doposcuola sarà così composto:

  • Al primo piano: refettorio per 120 babini suddivisi in due turni di 60 per volta, cucina, sala d’attesa, ufficio, bagni e giardinetto per i giochi dei bambini
  • Al secondo piano: 2 aule per laboratori e doposcuola, 2 camere per gli ospiti (per chi volesse andare a visitare il luogo e fare un’esperienza nel Centro con i bambini), uno studio medico

I beneficiari del Centro Nutrizionale e del doposcuola sono i minori provenienti da famiglie che vivono in condizioni di estrema povertà. La maggior parte sono bambini abbandonati o non riconosciuti dal padre, oppure organi dove le madri hanno possibilità di guadagno molto scarso, nonostante debbano sobbarcarsi l’intera gestione familiare e provvedere al mantenimento dei figli.

Il progetto del Centro ha come scopo aiutare questi piccoli amici a migliorare la loro qualità di vita.
Con questa iniziativa infatti i bambini potranno avere:

  • un pasto regolare al giorno
  • un sostegno scolastico
  • un supporto psicologico
  • cure mediche
  • una formazione cristiana

I bambini verranno ospitati durante il giorno e torneranno a casa la sera. Le madri avranno la possibilità di seguire un programma di apprendimento artigianale e di educazione igienico-alimentare in modo da prevenire ulteriori pericoli di denutrizione.